Conversazioni nuove alla scuola dell'infanzia. Il pensiero argomentativo attraverso l'approccio filosofia per bambini.

Tipologia:Didattica

date da definire

Termine iscrizioni venerdì 31 marzo 2023

Il percorso proposto parte dalle sollecitazioni del Prof. Lipman che ha introdotto e approfondito il pensiero riflessivo, per giungere a riconoscere come la pratica riflessiva possa ristrutturare e arricchire la pratica educativa con i bambini.
La Philosophy for Children è un metodo educativo che ha come scopo “iniziare” i bambini ad un pensare consapevolmente e a argomentare le proprie opinioni. Fare filosofia non vuol dire fare Storia della filosofia o insegnare il pensiero di Aristotele e Socrate, ma usare la filosofia come metodo di educazione al pensiero che favorisce, ancor più alla scuola dell’infanzia, il pensiero critico, quello creativo, quello del caring, del prendersi cura di, dunque, del pensiero valoriale.  La pratica filosofica crea comunità perché ha come azione privilegiata il dialogo e il confronto. La comunità scolastica diventa così comunità di ricerca, un gruppo che fa del pensare e del domandare la modalità di approccio alla realtà, per indagarla e meravigliarsi di essa. 
 
Obiettivi generali
 Sviluppare il pensiero complesso nelle sue dimensioni: critica, creativa, affettivo-valoriale
 Armonizzare conoscenza e vissuto
 Sviluppare il pensiero caring e l’educazione alle emozioni
 Sviluppare sensibilità verso il contesto
 Saper formulare concetti in modo coerente
 Saper porre domande pertinenti
Scoprire soluzioni alternative a problemi
Imparare ad ascoltare gli altri rispettando il proprio turno per parlare
Fornire buone ragioni per le convinzioni espresse
Le finalità specifiche che coinvolgono il lavoro educativo del gruppo docente sono
 Incentivare l’argomentazione e la giustificazione logica delle proprie posizioni di pensiero,
 utilizzando in modo consapevole il linguaggio, con particolare attenzione al significato delle parole
 Incentivare l’esercizio al pensiero autonomo
 Incentivare l’esercizio al pensiero creativo
 Educare ad uno stile di pensiero aperto, disponibile all’incontro con l’altro attraverso il dialogo
 Favorire la relazione e la integrazione tra gli alunni
 Stimolare la maturazione della sfera affettivo-emotiva e socio-relazionale.
 
Il metodo utilizzato sarà narrativo, dialogico e riflessivo. Si sperimenterà il metodo con le insegnanti perché ne esperiscano il valore educativo per poter poi costruire percorsi con i bambini. 

DURATA CORSO
 - 12 ore online webinar su piattaforma GoToWebinar

Il corso sarà calendarizzato a partire dal  mese di ottobre 2023;
Al fine di poter organizzare al meglio il corso si richiede che chi si iscrive, 

salvo imprevisti comprovati  POI PARTECIPI AL CORSO.

Le iscrizioni devono essere fatte ESCLUSIVAMENTE tramite questo portale della FISM Torino:
   cliccare su  Iscriviti qui.


TERMINE ISCRIZIONI IL 31 marzo 2023
 
Nel FORM
inserire il Codice Fiscale del partecipante,  
Accettare i termini e condizioni del servizio e cliccare Avanti; 
se il partecipante risulta già presente in anagrafica, vengono proposti tutti i dati già presenti in archivio; 
 - 
verificare la correttezza dei dati in quanto serviranno per l’emissione dell’attestato (mettere sempre tutti i nomi come riportato sul documento identità); cliccare su Conferma;
 - verificare la correttezza della scuola di appartenenza in quanto l’attestato sarà mandato alla scuola indicata;

se il partecipante non è presente in anagrafica, inserire tutti i dati richiesti;
 - cliccando su Avanti, il sistema fa una verifica e ripropone il form compilato;
 - se è tutto corretto (nessuna segnalazione di errore) cliccare su Conferma (diversamente correggere l’eventuale errore segnalato e procedere nuovamente con la Conferma);


Il sistema risponderà con Iscrizione Confermata – Iscrizione è stata acquisita correttamente;
riceverete inoltre una mail di conferma sull’account indicato nel  campo del FORM iscrizione (
verificare di aver ricevuto la mail di conferma, in caso contrario verificare di aver scritto correttamente nel FORM l’account email).

Non appena definite con i docenti le date del corso, saranno tempestivamente comunicate alla segreteria della scuola, nell'email ci sarà il link per andare ad effettuare la registrazione sulla piattaforma GoToWebinar (la registrazione è necessaria per ricevere le credenziali d'accesso al webinar).

Sarà rilasciato l'attestato a tutti coloro che avranno presenziato al corso per il minimo di ore previste.


ATTENZIONEentro il 31 marzo p.v. è necessario che la segreteria della scuola trasmetta al Centro di Formazione Faà di Bruno info@formazionefaadibruno.it la Delega al Soggetto Attuatore (ricevuta tramite email sull'account della scuola) correttamente compilata, timbrata e firmata, scansionata in formato PDF con allegata la carta d'identità del legale rappresentante (in corso di validità) al fine che si possano avviare le pratiche FONDER per il finanziamento della partecipazione ai corsi.

Per verificare le iscrizioni effettuate,
la scuola può andare nell'AREA RISERVATA SCUOLE
1) accedere con credenziali della scuola (TO1A....  e password) 
2) andare nella sezione CORSI
3) cliccando sull'iconcina vicino al codice corso si possono visualizzare i dettagli del corso
4) cliccando su iscritti si potranno vedere gli iscritti della vostra scuola


In caso di necessità contattare la segreteria FISM Torino
 


FISM Torino - Didattica - Corso di martedì 28 febbraio 2023

Didattica - Corso di martedì 28 febbraio 2023 - Conversazioni nuove alla scuola dell'infanzia. Il pensiero argomentativo attraverso l'approccio filosofia per bambini.

didattica, conversazioni, nuove, alla, scuola, dell'infanzia, pensiero, argomentativo, attraverso, l'approccio, filosofia, per, bambini, fism, torino, corso, martedigrave, febbraio, 2023