giovedì 01 agosto 2024
si comunica che La FISM, Federazione Italiana Scuole Materne, punto di riferimento per circa novemila realtà educative nel nostro Paese, che nei giorni scorsi aveva chiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito e al Ministero di Giustizia lo slittamento della scadenza per l’iscrizione al nuovo albo dei pedagogisti e degli educatori professionali sociopedagogici – apprende con soddisfazione la conferma della proroga della scadenza, inizialmente prevista per il 6 agosto è ora ufficialmente rinviata (a data da definire, ma presumibilmente fine 2024).
Il presidente FISM nazionale dott. Luca Iemmi ha affermato “Sono particolarmente grato al Ministro Giuseppe Valditara, al Sottosegretario di Stato Andrea Ostellari e al Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Giusi Bartolozzi, che ho incontrato la scorsa settimana insieme ad alcuni collaboratori, per avere accolto la nostra richiesta, ho appreso che i Ministeri interessati sono al lavoro per predisporre il testo e inserirlo nel primo provvedimento normativo utile. Ciò permetterà di rasserenare gli animi di educatori e gestori delle scuole, sinora disorientati. Importante anche la promessa di un Tavolo al quale parteciperanno le associazioni dei soggetti coinvolti dall’attuazione della Legge 55/2024. Uno spazio che aiuterà a fare emergere tutte le problematiche sollevate sino ad oggi”.
Il presidente FISM nazionale dott. Luca Iemmi ha affermato “Sono particolarmente grato al Ministro Giuseppe Valditara, al Sottosegretario di Stato Andrea Ostellari e al Capo di Gabinetto del Ministro Nordio, Giusi Bartolozzi, che ho incontrato la scorsa settimana insieme ad alcuni collaboratori, per avere accolto la nostra richiesta, ho appreso che i Ministeri interessati sono al lavoro per predisporre il testo e inserirlo nel primo provvedimento normativo utile. Ciò permetterà di rasserenare gli animi di educatori e gestori delle scuole, sinora disorientati. Importante anche la promessa di un Tavolo al quale parteciperanno le associazioni dei soggetti coinvolti dall’attuazione della Legge 55/2024. Uno spazio che aiuterà a fare emergere tutte le problematiche sollevate sino ad oggi”.